Il limbo esistenziale in cui fluttuano le vite degli sfollati, spesso
 disconnessi dal tessuto sociale e produttivo in cui la storia li ha 
catapultati, sembra un infinito rimandare di date.
Non sono chiari
 i tempi in cui il governo georgiano prevede di aver risolto la crisi di
 alloggi per gli sfollati con nuove strutture. Ma è soprattutto 
proiettata in un eterno futuro l’ipotesi di un rientro nella propria di 
casa, nel posto da cui si è dovuti fuggire e nel ricordo di cui molti 
ancora continuano a vivere, più appesi al passato che al nebbioso 
futuro.
Quella del ritorno è una speranza frustrata ad ogni Discussione di Ginevra,
 il format nato dopo la guerra del 2008, e che ha superato più di 50 
incontri. I rappresentanti di Abkhazia, Ossezia del Sud e Russia 
sistematicamente, ad ogni sessione ormai da anni, lasciano il tavolo al 
momento in cui nel gruppo sulla soluzione della crisi umanitaria si 
affronta il tema del rientro degli sfollati.
Articolo intero, gratuito, qui