Thursday, September 22, 2016

Interview to Stepan Grigoryan, Analytical Centre on Globalization and Regional Cooperation

I rarely host interview in here, so this is quite an exception.
Whenever I go to Yerevan and there's the chance, I enjoy a good coup of coffee with Stepan Grigoryan, whom I appreciate for his knowledge and openess. We might not agree on everything, but I always found in him a person ready to listen to my point of view. This made me even more surprised when I read what had happened to him...



Would you introduce yourself and your centre?
I am Stepan Grigoryan, the current Chairman of the Board of the Yerevan-based Analytical Centre on Globalization and Regional Cooperation (ACGRC, Armenia, www.acgrc.am). I was Member of the Armenian Parliament, formerly working as an Advisor to the Foreign Minister of Armenia. I have published more than 500 articles and interviews on conflict resolution in South Caucasus, civil society development, human rights in Armenia, on cooperation with NATO, EU, OSCE. All these articles are published in more than 30 countries in the world.
I took part at more than 250 international conferences, seminars and round tables which were organized in more than 35 countries including US, Canada, India, Kazakhstan, Turkey, EU member States and Eastern Partnership states.
Analytical Centre on Globalization and Regional Cooperation (ACGRC) was established in 2002 in Yerevan, Armenia. Since that time ACGRC realized and realizes projects and programs with international donors and partners. ACGRC with its partners are implementing projects on strengthening democracy and human rights in Armenia, empowering the civil society, conflict resolution and trust building (projects on Armenia-Turkey dialogue, Armenia-Azerbaijan dialogue and trilateral Armenia-Azerbaijan-Turkey) as well as on protection of minority rights. ACGRC is a full member and founder of several European networks such Eastern Partnership Minorities Network (London, Budapest), Visa-Free Europe Coalition (Warsaw) and Policy Association for an Open Society (Prague). ACGRC won the Black Sea NGO Award for promotion of regional cooperation in the Wider Black Sea Region (the Award is given by the European Commission, GMF and Romanian Foreign Ministry).

Against this background, can you describe and explain what happened to you, during your last trip to Moscow?
I arrived in Moscow, in the Sheremetyevo International Airport at 8:00am, on August 30th, 2016. The aim of my visit to the territory of the Russian Federation was my will to visit one of the cemeteries in Moscow, where my father Gevork Grigoryan was buried in October, 2014. I had only about 10 hours, as my flight back to Yerevan was at night of the same day. 
However, I did not manage to enter the territory of Russia, as I was detained by the Russian border guards. As it turned out and as I was informed by the Russian border guards, I am banned to enter Russia until 2030. The given notification included references to the Federal Law of the Russian Federation on "the Procedure for Exit from the Russian Federation and Entry into the Russian Federation" that mostly speaks about various types of criminal and law breaching activities by foreign citizens. The latter is not related to me as I have not undertaken any activity in Russia during the last 20 years. In my case, only the 9th provisionof the Article 26 is important, that states that a foreign citizen may be refused permission to enter the Russian Federation if the foreign citizen participated/cooperated with international organizations that are undesirable in the territory of the Russian Federation. There is no secret, that the ACGRC, that is headed by me, actively cooperates with European NGOs, analytical centres and various democratic donor foundations, that support our initiatives.  Moreover, we openly state that we see the future of Armenian nation in the European family, that is based on democratic values. It is obvious that the decision by the Russian authorities is based on political motivations. 
The same day I was deported back to Armenia. During my whole stay in the Sheremetyevo International Airport I was deprived of my passport, and the right to freedom of movement. I would like to voice my protest against such unlawfulness towards me. 

What is the official position of the Russian authorities?
The Counselor of the Russian Embassy in Armenia said that they sent a request for clarification to Russian MFA for a response. 

Did you expect anything like this to happen? Have you ever felt that your working activities could lead you to such a circumstance?
Yes, I was waiting that something might happen because during the most recent years Russia influence in Armenia is growing. To my opinion Armenian authorities are on a wrong way and gave to Russia most of energetic, communication and railway companies etc… Armenia became a Member of the Eurasia Economic Union and after that Armenia is step by step losing its sovereignty whereas Russia is expanding its own domestic system in Armenia. Taking into account all this circumstances I was expecting Russia to pressure Armenian civil society. During the most recent two years Russian officials and experts criticized several times that in Armenia there are NGOs and experts who are pro-Western. 

What, in your opinion, made you be perceived as a “враг русского народа”?[enemy of the Russian people] Do you consider yourself as such?
The reason behind the ban I am a victim of is related to my critical position over the Eurasian Union, Armenian-Russian relations as well as due to our cooperation with western organizations, which are either outlawed or not welcomed in Russia.
No, I do not consider myself as a “враг русского народа” but I am for democracy, human rights and cooperation with the EU and NATO, personal and professional positions that apparently make me an undesirable guest to the present Russian authorities. 

What’s next? How do you expect this episode to affect your work?
The episode will not affect our commitment and daily work for a true democratic development, human rights protection, and the development of Armenian civil society as well as fostering EU-Armenia relations. Besides this fact shows that our work is right. The episode I was unwillingly the protagonist of was widely covered in Armenia and the society criticized the actions of Armenia, many people supported our goals and activities

Had you been informed in advance about what was going to happen to you, what would you have told to those who took the decision not to let you in Russia?
Armenia and Russia have a visa free regime. In this case if a person is non grata in Russia they should inform him/her in advance. I was not informed in advance.

Monday, September 5, 2016

La crisi degli ostaggi in Armenia

Cause e Implicazioni


Si è consumata nel mese di luglio una problematica crisi di ostaggi a Yerevan, in Armenia.
I fatti in breve: la mattina di domenica 17 luglio un gruppo armato di una ventina circa di guerriglieri assale una stazione di polizia ad Erebuni nel sud-est della capitale Yerevan, uccidendo un poliziotto. Gli agenti in servizio in quel momento nella centrale – 9 persone – vengono presi in ostaggio. Tre vengono liberati in giornata mentre il gruppo trasforma ufficialmente l’attacco in un atto politico con una rivendicazione su Facebook. La banda armata si presenta come gli Audaci di Sassoun, nome preso in prestito dall’epica armena, e chiarisce che il proprio scopo è ottenere la liberazione di Jirayin Sefilyan, veterano e fondatore di un partito politico, arrestato in giugno con sei commilitoni per possesso illegale di armi e accusato di voler mettere un atto un colpo di stato, e incita la popolazione a sollevarsi contro la presidenza. Il richiamo viene accolto inizialmente da gruppi sparuti che incontrano una reazione molto dura da parte delle forze di polizia. Il 18 luglio, dopo che altri due ostaggi sono stati liberati, la tensione cresce. La negoziazione con la banda armata continua fino a sabato 23, quando anche gli ultimi quattro ostaggi vengono liberati, mentre la stazione di polizia rimane occupata dagli Audaci. Solo il 31 luglio la stazione torna in mano governativa.

Per capire l’episodio si deve partire dal loro profilo. La banda armata pare composta da veterani della guerra del Nagorno-Karabakh (NK), il guerrigliero di cui chiedono la liberazione è una figura di riferimento nell’influente circolo di quanti hanno garantito la conquista del NK e che se ne considerano i tutori. Questo spiega la tempistica dell’attacco. Il conflitto del NK, regione contesa fra Armenia ed Azerbaijan, si protrae dal 1994, alternando fasi in cui il cessate il fuoco viene rispettato a fasi in cui gli incidenti si fanno più frequenti. Dal 2011 si sta registrando una continua escalation e ad aprile per quattro giorni le violazioni di cessate il fuoco si sono trasformate in un conflitto aperto di media intensità. Un triumvirato di mediatori internazionali dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) composta da Francia, Russia e Stati Uniti hanno aumentato il pressing sulle parti coinvolte nella negoziazione -Armenia e Azerbaijan, escluse le autorità dell’autoproclamatasi Repubblica del NK- per trovare una soluzione pacifica, prima che il conflitto esploda nuovamente attivando una catena di alleanze militari che potrebbero comportare un confronto diretto russo-turco, i primi alleati dell’Armenia, i secondi dell’Azerbaijan.

Sono varie le proposte di soluzione avanzate in più di vent’anni di lavorio diplomatico, ma uno dei requisiti ricorrenti, sancito anche da quattro Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU del 1993, è che le forze armene lascino le aree occupate dell’Azerbaijan che non facevano parte della Regione Autonoma del NK ma che garantiscono la contiguità territoriale fra l’Armenia e la Repubblica secessionista e lungo il cui perimetro si è consolidata una linea difensiva fino al 2016 inespugnabile. Ad aprile per la prima volta l’Azerbaijan ha ripreso possesso di una parte di territorio, sfondando la linea difensiva. Il comportamento del governo che ha accettato questa perdita territoriale e non ha lanciato una controffensiva per riconquistarla, il rischio che la presidenza armena sia costretta ad accettare un compromesso su altre parti di territorio nonché l’arresto di Sefilyan è ciò che ha attivato gli Audaci.

Il ruolo dei veterani nell’ordine sociale armeno e il consenso incontrato presso una parte dell’opinione pubblica e verso le loro specifiche posizioni e verso il loro contrapporsi al governo hanno posto la presidenza armena davanti a spinose questioni di sicurezza nazionale di natura tattica e strategica. 

Dal punti di vista tattico l’invito alla sollevazione popolare in parte ascoltato e la rilevanza dei veterani ha reso troppo rischioso tentare un blitz dagli effetti potenzialmente sanguinosi, protraendo la durata della crisi con l’indesiderabile conseguenza di aumentarne la visibilità e quindi contribuendo al propagarsi di attenzione e consenso verso l’operato dei guerriglieri. Ma mentre la soluzione pacifica ha mitigato gli effetti del limitato margine di azione entro cui si poteva muovere il governo, le questioni strategiche che la crisi ha sollevato rimangono largamente irrisolte, e sono fondamentalmente tre: come garantire ordine pubblico in presenza di gruppi armati; come gestire il negoziato sul Karabakh senza che si trasformi in una fonte di destabilizzazione politica; come garantire la costituzionalità dell’espressione di dissenso popolare.  

Per quanto riguarda il primo punto, il protrarsi del conflitto ha reso impossibile attivare un efficace programma di disarmo degli ex combattenti. Gli scontri di aprile hanno visto una mobilitazione di volontari armati ben al di sopra di quanto la presidenza e il governo potessero desiderare, ed è evidente che le cellule di volontari hanno sviluppato e capacità organizzativa e agenda politica altre rispetto a quelle del governo. Cova nel paese un nucleo ramificato di ultra-nazionalisti armati che si ritengono i garanti della sicurezza nazionale armena del Karabakh e il cui rapporto con le istituzioni ufficiali non è né trasparente né necessariamente di fedeltà ed obbedienza.  

Questo porta al secondo punto: questo nucleo ha strumenti e potenzialità per catalizzare il dissenso dell’opinione pubblica armena contro ipotesi di compromessi o cessioni territoriali e canalizzarlo verso politiche di natura sovversiva. Tanto in Armenia quanto in Azerbaijan le élites nazionali hanno incoraggiato per due decenni aspettative di soluzione politica del conflitto del Karabakh che non prevedessero compromessi e concessioni, e le opinioni pubbliche si sono radicalizzate. Di fatto il processo negoziale a livello di retoriche nazionali è già terminato da tempo, con le parti in attesa del contesto giusto perché la controparte accetti una resa totale, cioè per gli armeni che l’Azerbaijan accetti le perdite territoriali del conflitto, per gli azerbaijani che l’Armenia sia costretta a riconoscere l’integrità territoriale del paese e si ritiri da quella che non considera aree secessioniste ma bensì occupate. Il processo negoziale continua sui tavoli della diplomazia, il che comporta che una qualsiasi soluzione sarebbe imposta dall’alto e pertanto difficilmente implementabile senza causare sollevazioni popolari la cui portata non va sottovalutata. Il nazionalismo rimane uno dei principali fattori di coesione sociale nei paesi post-sovietici, ed è una forza politica in grado di ricompattare e mobilitare fasce della popolazione frammentate o apatiche. Il che conduce al terzo e conclusivo punto.

L’intero processo sarebbe gestibile, anche se rimarrebbe comunque esplosivo, all’interno dei meccanismi costituzionali se questi fossero pienamente funzionanti. La sede istituzionale di rappresentanza popolare è il parlamento, in Armenia chiamato l’Assemblea Nazionale. Empiricamente si può osservare una crescente propensione degli elettori armeni a non affidare le proprie istanze alla rappresentanza parlamentare ma a ricorrere alla piazza. Dalla riforma pensionistica, alla così detta BaRevolution dopo le elezioni presidenziali, a EletricYerevan, alle proteste per il referendum costituzionale, si allunga l’elenco delle manifestazioni antigovernative di matrice sia sociale che politica che testimonia deboli rapporti fiduciari fra eletti ed elettori. Fra questi ultimi sono molti a ritenere che la stabilità del sistema politico si sia involuta in stagnazione con le istituzioni, in primis l’Assemblea Nazionale, svuotate del loro ruolo pubblico e quindi non più legittime. Il che spiega perché un episodio sovversivo perpetrato da una banda armata abbia attirato un numero limitato di condanne e sia anzi stato se non giustificato almeno ritenuto un plausibile strumento di lotta politica anche presso fasce della popolazione non necessariamente estremiste. La repressione attivatasi in concomitanza con la presa della stazione della polizia ha ulteriormente alienato dal governo molti yerevaniti, acuendo il problema.